Leggi le faq e troverai le risposte che cerchi!
Leggi le faq e troverai le risposte che cerchi!
Non si effettuano prenotazioni dei tavoli e barbecue dell’area attrezzata. Solo chi prenota il pranzo al Punto Ristoro ha il tavolo riservato.
Le misure massime delle nostre imbragature sono: cosciali 80 cm, girovita 130cm.
Sì, accettiamo prenotazioni per gruppi di almeno 15 persone anche durante la settimana quando il parco apre solo nei weekend (primavera-autunno-inverno).
Sì, c’è un Punto Ristoro presso cui è possibile consumare panini, grigliate di carne con antipasti vari, bibite e gelati.
Sì, sotto ai percorsi è sempre possibile vedere i partecipanti.
Sì, non è necessaria alcuna esperienza precedente. Con una condizione fisica normale vi potete divertire a tutte le età nei vari percorsi. Il percorso NERO necessita di maggiore resistenza e forza fisica. Tutti coloro che sono alti almeno 140 cm lo possono affrontare (maggiorenni o minorenni accompagnati).
È obbligatorio usare la nostra imbragatura e il nostro casco. I guanti si possono portare da casa o acquistare alla cassa ad un costo di €1,50 a paio.
Il biglietto per i Percorsi Avventura comprende:
- spiegazione e pratica con l’istruttore (briefing).
- l’attrezzatura (set ferrata e casco).
- l’assistenza lungo i percorsi da parte degli istruttori.
Sì, basta che siano al guinzaglio.
Sì, devono essere accompagnati da un adulto responsabile che dovrà firmare la scheda di iscrizione. I minori devono essere seguiti a terra da un adulto che ha partecipato al briefing e controllerà il rispetto delle regole di sicurezza.
Con precipitazioni scarse (a discrezione degli istruttori) i percorsi si possono fare. In caso di temporali o forti venti il Parco viene chiuso. Se si abbandonano i percorsi entro la prima mezz’ora, si riceve un buono per una nuova visita.
Il biglietto dà diritto a stare sui percorsi da un’ora fino a tutto il giorno, a seconda del pacchetto scelto.
È consigliabile un abbigliamento comodo e sportivo, con scarpe da tennis o da trekking. Evitare ciabatte o sandali completamente aperti.
Sì. L’accesso all’area del Parco è a pagamento per gli adulti. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. Chi vuole fare le attività paga il biglietto specifico alla cassa.
Il parco apre alle 10:00, l’ultimo briefing è alle 17:30. Il sabato va bene qualsiasi orario, la domenica è preferibile al mattino per evitare affollamenti.
È possibile prenotare online o direttamente al parco. Per i gruppi è sempre necessaria la prenotazione. I gruppi possono prenotare anche nei giorni di chiusura, da marzo a novembre.
L’età minima è 8 anni o 120 cm di altezza per i percorsi più semplici. Sopra i 140 cm si possono fare tutti i percorsi. Per i bambini dai 3 ai 7 anni c’è l’Area Baby.
Non si effettuano prenotazioni dei tavoli e barbecue dell’area attrezzata. Solo chi prenota il pranzo al Punto Ristoro ha il tavolo riservato.
Le misure massime delle nostre imbragature sono: cosciali 80 cm, girovita 130cm.
Sì, accettiamo prenotazioni per gruppi di almeno 15 persone anche durante la settimana quando il parco apre solo nei weekend (primavera-autunno-inverno).
Sì, c’è un Punto Ristoro presso cui è possibile consumare panini, grigliate di carne con antipasti vari, bibite e gelati.
Sì, sotto ai percorsi è sempre possibile vedere i partecipanti.
Sì, non è necessaria alcuna esperienza precedente. Con una condizione fisica normale vi potete divertire a tutte le età nei vari percorsi. Il percorso NERO necessita di maggiore resistenza e forza fisica. Tutti coloro che sono alti almeno 140 cm lo possono affrontare (maggiorenni o minorenni accompagnati).
È obbligatorio usare la nostra imbragatura e il nostro casco. I guanti si possono portare da casa o acquistare alla cassa ad un costo di €1,50 a paio.
Il biglietto per i Percorsi Avventura comprende:
- spiegazione e pratica con l’istruttore (briefing).
- l’attrezzatura (set ferrata e casco).
- l’assistenza lungo i percorsi da parte degli istruttori.
Sì, basta che siano al guinzaglio.
Sì, devono essere accompagnati da un adulto responsabile che dovrà firmare la scheda di iscrizione. I minori devono essere seguiti a terra da un adulto che ha partecipato al briefing e controllerà il rispetto delle regole di sicurezza.
Con precipitazioni scarse (a discrezione degli istruttori) i percorsi si possono fare. In caso di temporali o forti venti il Parco viene chiuso. Se si abbandonano i percorsi entro la prima mezz’ora, si riceve un buono per una nuova visita.
Il biglietto dà diritto a stare sui percorsi da un’ora fino a tutto il giorno, a seconda del pacchetto scelto.
È consigliabile un abbigliamento comodo e sportivo, con scarpe da tennis o da trekking. Evitare ciabatte o sandali completamente aperti.
Sì. L’accesso all’area del Parco è a pagamento per gli adulti. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. Chi vuole fare le attività paga il biglietto specifico alla cassa.
Il parco apre alle 10:00, l’ultimo briefing è alle 17:30. Il sabato va bene qualsiasi orario, la domenica è preferibile al mattino per evitare affollamenti.
È possibile prenotare online o direttamente al parco. Per i gruppi è sempre necessaria la prenotazione. I gruppi possono prenotare anche nei giorni di chiusura, da marzo a novembre.
L’età minima è 8 anni o 120 cm di altezza per i percorsi più semplici. Sopra i 140 cm si possono fare tutti i percorsi. Per i bambini dai 3 ai 7 anni c’è l’Area Baby.